AgefisNews - Il punto di informazione per il Professionista
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Blocco del mercato dei crediti, il settore edilizio rischia la crisi

TORNA ALLE NOTIZIE

Il mercato delle cessioni dei crediti derivanti dai bonus edilizi continua a fare i conti con una situazione critica


7 luglio 2022
Le misure che, negli ultimi mesi, sono state studiate con lo scopo di eludere le frodi e far ripartire gli affari hanno ottenuto l'effetto contrario, innescando un blocco delle operazioni e il venir meno della fiducia di professionisti, operatori finanziari, aziende e cittadini. Scenario che neppure le novità introdotte dalla circolare 23/E dell'Agenzia delle Entrate e dal Decreto Aiuti sembrano in grado di sbloccare.

In base all'emendamento al decreto, le banche potranno cedere crediti relativi ai bonus a tutti i clienti provvisti di partita iva. Disposizione che, dato il suo valore retroattivo, potrà essere estesa anche alle operazioni comunicate all'Agenzia prima dell'entrata in vigore della legge di conversione del Dl Aiuti. Una misura vantaggiosa e, allo stesso tempo contestabile.
Foto
​Come evidenziato dal presidente di Agefis, l’associazione dei geometri fiscalisti, Mirco Mion: «C'è un problema che non è possibile ignorare: la responsabilità solidale per coloro che acquistano crediti dalle banche».

La circolare, infatti, chiarisce che, in caso di truffe, anche l'acquirente potrà essere riconosciuto responsabile in solido qualora non adotti un livello di diligenza appropriato. «Si tratta di una complicazione enorme per quei soggetti che si trovano ad acquistare un credito mesi dopo la fine dei lavori che lo hanno prodotto e che non sono nella condizione di riuscire a fare i controlli necessari per scongiurare eventuali rischi», ha sottolineato Mion.
Foto

VISTO DI CONFORMITÀ SUPERBONUS 110% E BONUS EDILIZI

Ottieni il Visto di Conformità per Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi, attraverso la nostra soluzione
SCOPRI IL SERVIZIO
Non si tratta di allarmismo infondato. Il rischio è che la responsabilità solidale attribuita ai singoli compratori finisca per frenare i trasferimenti dagli istituti bancari ai correntisti, ostacolando le cessioni, determinando una contrazione del mercato e, in parallelo, una forte crisi del settore edilizio con la riduzione del numero dei cantieri.

​«Non dimentichiamo, infatti, che anche le imprese hanno i cassetti pieni di crediti fiscali che non possono usare e che non riescono a cedere, trovandosi senza la liquidità necessaria per pagare dipendenti, fornitori, tasse e contributi», ha concluso il presidente, proponendo come soluzione una stabilizzazione delle norme e un correttivo al meccanismo utile a evitare che l’onere di eventuali irregolarità possa ricadere sul cessionario.

​FONTE: IlSole24Ore

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
Orario Lun - Ven 09:00/12:00 - 14:00/17:00 | Corso Vercelli 332/P - 10015 Ivrea (TO) Italy | P.Iva 10693340019 - C.F. 93041820015
segreteria@agefis.it | tel. +39 01251929055 | Fax +39 0125252028 | Whatsapp +39 3926314137
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale