AgefisNews - Il punto di informazione per il Professionista
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Bonus edilizi solo con qualificazione Soa e contratti collettivi

TORNA ALLE NOTIZIE

Per contrastare la crisi, estensione delle aree idonee al fotovoltaico e proroga di un anno dei titoli abilitativi


13 maggio 2022
Qualificazione Soa e contratti collettivi per lavorare nei cantieri dei bonus edilizi, facilitazioni per l’installazione degli impianti fotovoltaici e proroga di titoli abilitativi, convenzioni e accordi di lottizzazione. Sono alcune delle misure contenute nel disegno di legge di conversione del Decreto “Ucraina” - “Taglia bollette” - “Energia” (DL 21/2022), che ha ottenuto la fiducia del Senato con 178 voti favorevoli, 31 contrari e un'astensione. 

Bonus edilizi, dal 2023 qualificazione sopra i 516mila euro
Dal 2023, per ottenere il Superbonus e gli altri bonus edilizi, i lavori di importo superiore a 516mila euro dovranno essere affidati ad imprese in possesso della qualificazione SOA. L’obbligo scatterà in due fasi, riconoscendo una sorta di periodo transitorio per consentire alle imprese senza qualificazione di adeguarsi. 
Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, le imprese chiamate ad eseguire i lavori in appalto o in subappalto dovranno:
- essere in possesso della qualificazione SOA, prevista dall’articolo 84 del Codice Appalti, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto;
- essere in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, di un contratto con uno degli organismi di attestazione, finalizzato al rilascio dell’attestazione SOA.
 
L’agevolazione sarà comunque riconosciuta solo dopo il rilascio dell’attestazione della qualificazione SOA all’impresa.  
Dal 1° luglio 2023, i lavori incentivati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi potranno essere svolti solo da imprese che, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, siano in possesso della qualificazione SOA. 
Questo meccanismo dovrebbe mettere un freno al fenomeno delle imprese improvvisate per approfittare degli incentivi statali, ma non tutti gli operatori del settore sono concordi sull’efficacia del nuovo obbligo.
Foto
Bonus edilizi, contratto collettivo per opere sopra i 70mila euro
​​Dal 27 maggio, i lavori edili indicati nell’allegato X del D.lgs. 81/2008, che concorrono alla realizzazione di un’opera di importo complessivo superiore a 70mila euro, possono essere agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi solo se affidati ad imprese che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali più rappresentative.
Il contratto collettivo applicato deve essere indicato nell’atto di affidamento dei lavori, nelle fatture emesse in relazione all’esecuzione dei lavori e deve essere verificato dai soggetti preposti al rilascio del visto di conformità.
 
L’obbligo riguarda i lavori di:
- Costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento;
- Trasformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici;
- Scavi, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Le aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici saranno estese
La misura, pensata per aumentare la produzione dell’energia da fonti rinnovabili e far diminuire i costi delle bollette, si somma a quella 
prevista dal Decreto Aiuti con lo stesso obiettivo. 
Il Decreto Aiuti è ancora in fase di pubblicazione e dovrà essere convertito in legge. Una volta che  tutte le disposizioni entreranno in vigore, saranno considerate idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra: 
1) le aree classificate agricole, racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonché le cave e le miniere;
2) le aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti, nonchè le aree classificate agricole racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri dal medesimo impianto o stabilimento;
3) le aree adiacenti alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 300 metri.
Foto

VISTO DI CONFORMITÀ SUPERBONUS 110% E BONUS EDILIZI

Ottieni il Visto di Conformità per Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi, attraverso la nostra soluzione
SCOPRI IL SERVIZIO
Titoli abilitativi e lottizzazioni prorogate di un anno
I termini indicati nei permessi di costruire, Scia, autorizzazioni paesaggistiche e autorizzazioni ambientali, rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2022, saranno prorogati di un anno.
 Possono ottenere la proroga anche i titoli abilitativi già prorogati per cause impreviste, per la complessità delle opere da realizzare o per l’emergenza Covid.
 
Le proroghe saranno concesse e due condizioni:
- I termini non devono essere decorsi al momento in cui l’interessato comunica di volersi avvalere della proroga;
- Al momento della comunicazione dell’interessato, i titoli abilitativi non devono risultare in contrasto con nuovi strumenti urbanistici approvati, piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
 
La proroga di un anno comprende anche le convenzioni di lottizzazione, gli accordi similari previsti dalla legislazione regionale e i relativi piani attuativi, nonché gli atti ad esse propedeutici, formatisi fino al 31 dicembre 2022.

​​​FONTE: Edilportale

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
Orario Lun - Ven 09:00/12:00 - 14:00/17:00 | Corso Vercelli 332/P - 10015 Ivrea (TO) Italy | P.Iva 10693340019 - C.F. 93041820015
segreteria@agefis.it | tel. +39 01251929055 | Fax +39 0125252028 | Whatsapp +39 3926314137
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale