AgefisNews - Il punto di informazione per il Professionista
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Bonus prima casa under 36: chi può beneficiarne?

TORNA ALLE NOTIZIE

La legge di bilancio 2023 ha confermato il bonus prima casa: i giovani che acquistano la loro prima abitazione potranno dunque continuare a godere di speciali agevolazioni


17 febbraio 2023
Scopriamo nel dettaglio cosa prevede questo bonus e chi può beneficiarne.

Bonus prima casa: fino a quanto è stato prorogato?
Lanciato dal decreto legge n. 73 del 2021, noto come Sostegni bis, il bonus è stato prorogato e sarà attivo fino alla fine del 2023.
Il termine è stato già spostato due volte: la prima volta di sei mesi rispetto a quello originario fissato al 30 giugno 2022; la seconda, attraverso la legge di bilancio 2023, di un altro anno ancora, arrivando così al 31 dicembre.

​​Bonus per gli under 36: a chi è rivolto?
La misura è volta a sostenere tutti i giovani che al momento dell’acquisto della loro prima casa non abbiano ancora compiuto i 36 anni, specifica l’Agenzia delle Entrate che la misura riguarda: “i soggetti acquirenti che, nell’anno solare in cui viene stipulato l’atto traslativo, non abbiano ancora compiuto il trentaseiesimo anno d’età”.
Foto
Cosa offre il bonus prima casa
I beneficiari hanno accesso prioritario al Fondo di Garanzia Consap, che offre una copertura all’80% della quota capitale del finanziamento. Garantita inoltre l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale, qualora l’acquisto immobiliare preveda il pagamento dell’imposta di registro. 
Infine, se l’acquisto è soggetto a Iva, si può godere di un credito d’imposta, vale a dire un ristoro pari all’aliquota da versare che, in tali circostanze, è fissata al 4%.

I requisiti
Oltre a essere under 36, per poter ottenere il bonus è necessario avere un ISEE inferiore a 40mila euro annui. 
In tal caso, si riceve la garanzia statale all’80%. Chi ha un Isee maggiore può in ogni caso beneficiare delle condizioni vantaggiose del mutuo agevolato, ma solo sul 50% della somma necessaria all’acquisto.
Come dice chiaramente il suo nome, il bonus prima casa è dedicato solo all’acquisto della prima casa: tra i parametri necessari quello di non essere proprietari di altri immobili.

FONTE: Immobiliare.it​
Foto

VISTO DI CONFORMITÀ SUPERBONUS 110% E BONUS EDILIZI

Ottieni il Visto di Conformità per Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi, attraverso la nostra soluzione
SCOPRI IL SERVIZIO

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
Orario Lun - Ven 09:00/12:00 - 14:00/17:00 | Corso Vercelli 332/P - 10015 Ivrea (TO) Italy | P.Iva 10693340019 - C.F. 93041820015
segreteria@agefis.it | tel. +39 01251929055 | Fax +39 0125252028 | Whatsapp +39 3926314137
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale