L’associazione ha sviluppato una soluzione flat che permette di frequentare tutti i corsi
19 gennaio 2022
Sono già in calendario numerosi corsi di formazione, organizzati in modalità webinar fra gennaio e febbraio. I corsi sono dedicati ai consueti temi della fiscalità immobiliare, in particolare delle detrazioni fiscali in edilizia, senza però dimenticare importanti focus sulle altre tematiche tipiche delle professioni tecniche.
“Siamo stati fra i primi a proporre corsi in materia di Superbonus, ormai nell’estate del 2020, e stiamo continuando a offrire formazione di qualità sempre aggiornata alle ultime novità e alle innumerevoli modifiche normative che vengono regolarmente introdotte”, commenta il presidente Mion. Ma non solo Superbonus: non si possono dimenticare tutte le altre agevolazioni e detrazioni fiscali, su cui continua ad essere necessario l’aggiornamento dei tecnici. Oltre a questi temi, non vengono mai tralasciati gli aggiornamenti e i corsi dedicati a successioni, locazioni e trasferimenti immobiliari. Agefis propone poi corsi di formazione e aggiornamento gratuiti, che aiutano ad ottimizzare la gestione quotidiana della propria attività: e quindi corsi dedicati alla contabilità dello studio professionale, agli obblighi assicurativi, alla gestione dello studio.
“Siamo stati fra i primi a proporre corsi in materia di Superbonus, ormai nell’estate del 2020, e stiamo continuando a offrire formazione di qualità sempre aggiornata alle ultime novità e alle innumerevoli modifiche normative che vengono regolarmente introdotte”, commenta il presidente Mion. Ma non solo Superbonus: non si possono dimenticare tutte le altre agevolazioni e detrazioni fiscali, su cui continua ad essere necessario l’aggiornamento dei tecnici. Oltre a questi temi, non vengono mai tralasciati gli aggiornamenti e i corsi dedicati a successioni, locazioni e trasferimenti immobiliari. Agefis propone poi corsi di formazione e aggiornamento gratuiti, che aiutano ad ottimizzare la gestione quotidiana della propria attività: e quindi corsi dedicati alla contabilità dello studio professionale, agli obblighi assicurativi, alla gestione dello studio.
Proprio in queste settimane, inoltre, viene intrapreso per la prima volta un progetto formativo dedicato alla deontologia professionale. Proprio nel 2022, infatti, entra in vigore l’obbligo di formazione in materia di ordinamento e deontologia, con un minimo di 6 ore di formazione dedicata agli aspetti deontologici e ordinamentali della professione.
Agefis ha dunque attivato il “progetto deontologia”, un percorso formativo composto da singoli moduli su svariati argomenti utili per lo svolgimento dell’attività, che portino consapevolezza del ruolo del professionista tecnico e valorizzazione della figura professionale nel contesto operativo quotidiano.
Agefis ha dunque attivato il “progetto deontologia”, un percorso formativo composto da singoli moduli su svariati argomenti utili per lo svolgimento dell’attività, che portino consapevolezza del ruolo del professionista tecnico e valorizzazione della figura professionale nel contesto operativo quotidiano.
|
Unisciti a noi, entra nel mondo Agefis e godi di tutti i vantaggi esclusivi riservati ai nostri Soci
|
“Come sempre, continuiamo ad essere convinti che la formazione professionale non sia da considerare un mero obbligo a cui è necessario assolvere, ma una vera e propria opportunità di crescita non solo professionale, ma anche personale” commenta Mion.
Proprio per consentire un aggiornamento costante e senza preoccupazioni, Agefis ha scelto di riproporre, sulla scorta del successo ottenuto lo scorso anno, una soluzione in abbonamento che consente di frequentare tutti i corsi organizzati a un costo agevolato e seguendo procedure di iscrizione più snelle: in questo modo i professionisti potranno frequentare tutti i corsi che desiderano, sostenendo una spesa esigua e restando incessantemente aggiornati e formati
FONTE: Agefis
Proprio per consentire un aggiornamento costante e senza preoccupazioni, Agefis ha scelto di riproporre, sulla scorta del successo ottenuto lo scorso anno, una soluzione in abbonamento che consente di frequentare tutti i corsi organizzati a un costo agevolato e seguendo procedure di iscrizione più snelle: in questo modo i professionisti potranno frequentare tutti i corsi che desiderano, sostenendo una spesa esigua e restando incessantemente aggiornati e formati
FONTE: Agefis