AgefisNews - Il punto di informazione per il Professionista
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Infissi e caldaie, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazione

TORNA ALLE NOTIZIE

Per i lavori di edilizia libera agevolati da bonus diversi dal superbonus, la data di inizio è provata da bonifici, accordi o autocertificazione


24 marzo 2023
Torna lo sconto in fattura con autocertificazione per i bonus infissi e caldaie. Lo sconto in fattura o la cessione del credito, alternativi alla detrazione Irpef, saranno ancora strade percorribili anche per la sostituzione di finestre, infissi, caldaie e altri lavori di edilizia libera che non richiedono titoli abilitativi, purché "avviati" entro il 16 febbraio 2023.

Un emendamento al DL 11/2023, approvato ieri in Commissione Finanze della Camera, ha risolto il problema della prova della data di inizio lavori che, per gli interventi di edilizia libera, non è indicata in alcun titolo abilitativo, dichiarazione o comunicazione. 
Se i lavori di sostituzione di finestre, infissi o caldaie o di altro tipo edilizia libera non sono ancora stati realizzati, la data che dimostra che il lavoro è stato avviato entro il 16 febbraio 2023 potrà essere quella:
- del documento (bonifico) che dimostri che sono stati versati acconti entro il 16 febbraio 2023;
- dell’accordo vincolante tra le parti per la fornitura dei beni e dei servizi oggetto dei lavori, se stipulato entro il 16 febbraio 2023;
- da una autocertificazione del cedente o committente e del cessionario o prestatore.
 
Questi documenti potranno quindi costituire una prova valida che i lavori sono stati iniziati entro il 16 febbraio 2023 e che il contribuente ha diritto a scegliere di fruire del corrispondente bonus anche nelle forme di sconto in fattura e cessione del credito, in alternativa alla sempre valida detrazione Irpef.
 L’emendamento va ad integrare, con queste specifiche, non la disciplina dei lavori agevolati dal superbonus - che, ricordiamo, richiedono sempre la Cilas, quindi un documento datato - ma quella dei lavori agevolati dagli altri bonus perché è in quest’ambito che si trovano gli interventi di edilizia libera.
Foto
​Bonus infissi e caldaie: torna lo sconto in fattura con autocertificazione
Esempi, che sono poi interventi molto diffusi, sono quelli della sostituzione degli infissi e della caldaia, agevolati con ecobonus 50% ma realizzabili in regime di edilizia libera, quindi senza titoli abilitativi, dichiarazioni o comunicazioni. 
L’impossibilità di dimostrare che l’intervento è iniziato prima del 17 febbraio 2023 sarà quindi superata con bonifici, accordi o autocertificazione che ne dimostrino la data.
 
Questo buco normativo - aver legato il diritto di optare per cessione del credito e sconto in fattura alla data di inizio di interventi per i quali non è prevista la presentazione di un titolo abilitativo - è stato immediatamente evidente all’indomani dell’entrata in vigore del DL 11/2023.
Foto

VISTO DI CONFORMITÀ SUPERBONUS 110% E BONUS EDILIZI

Ottieni il Visto di Conformità per Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi, attraverso la nostra soluzione
SCOPRI IL SERVIZIO
Tra i primi ad indicare una modalità per individuare e provare il momento di inizio dei lavori, sono stati Confindustria e Ance che hanno suggerito di considerare la data di acquisto dei materiali o l’emissione di una fattura di acconto. Ovviamente, per raccogliere il suggerimento è necessario modificare la norma, come si sta appunto facendo con la conversione in legge del DL 11/2023.
 
Nei giorni successivi il Ministro dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha espresso la disponibilità del Governo a valutare una disciplina transitoria a tutela degli interventi di edilizia libera non ancora realizzati ma per i quali risultassero accordi vincolanti di fornitura stipulati entro 16 febbraio 2023 e ha indicato una possibile soluzione: prendere in considerazione la data del bonifico o le autocertificazioni dell’acquirente e del venditore sulla data del contratto.
Queste ipotesi sono state messe nero su bianco nell’emendamento approvato ieri dalla Commissione Finanze della Camera. Il voto sugli altri emendamenti è rinviato a lunedì 27 marzo.

​​​​​FONTE: Edilportale

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
Orario Lun - Ven 09:00/12:00 - 14:00/17:00 | Corso Vercelli 332/P - 10015 Ivrea (TO) Italy | P.Iva 10693340019 - C.F. 93041820015
segreteria@agefis.it | tel. +39 01251929055 | Fax +39 0125252028 | Whatsapp +39 3926314137
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale