AN
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Niente Superbonus per gli edifici di un solo proprietario

TORNA ALLE NOTIZIE

Il direttore Ruffini in Parlamento si sottopone a domande e risposte
Patuanelli: vogliamo prorogare il 110%, ha un costo di 15 miliardi annui


19 novembre 2020
Una nuova circolare in arrivo, che toccherà la questione dei documenti da acquisire per il visto di conformità e che sarà seguita da chiarimenti periodici. E una parziale apertura sul portale unico del superbonus. Ma anche uno stop deciso per un caso che sta escludendo molti contribuenti dall’agevolazione: quello del proprietario unico di un edificio intero. Su questo non sembrano esserci spiragli.
Sono alcune tra i chiarimenti più rilevanti forniti ieri dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini nel corso di un’audizione presso la commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, proprio sul 110 per cento. E il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, promette: «È nostra intenzione, con forza, provare a prorogare le misure del superbonus, che un costo per ogni anno di proroga di circa 15 miliardi».​
Foto
Ruffini, nel corso del suo intervento, ha spiegato che, dopo le ultime modifiche normative, si lavora su parecchi chiarimenti. Per alcuni di questi, che non hanno carattere solo fiscale, è necessario «il coinvolgimento di altre amministrazioni»: si tratta di temi come le asseverazioni e le polizze assicurative.
Altri entreranno in una prossima circolare, che tratterà diverse questioni attualmente aperte. Qui, di sicuro, si parlerà di visti di conformità. L’agenzia delle Entrate - ha detto Ruffini - «fornirà indicazioni in merito ai documenti da acquisire e ai relativi riscontri da eseguire per attestare la sussistenza dei presupposti che danno diritto alle detrazioni», concentrandosi anche sulle sanzioni per visti carenti, incompleti o tardivi.
Ruffini ha fatto riferimento anche alla circolare annuale che l’agenzia pubblica in occasione della campagna dichiarativa delle persone fisiche: in quella sede saranno riepilogati anche tutti i chiarimenti sulle detrazioni in materia edilizia.​
C A M P A G N A  A S S O C I A T I V A  2 0 2 1 
Foto
UNISCITI A NOI
Sembra più complicato il lavoro su un portale unico, dove far transitare tutte le comunicazioni in materia di superbonus. Attualmente esistono due portali, di Enea e agenzia delle Entrate, che collaborano già oggi. Mentre per allargarsi a tutta la materia del 110% servirebbe un lavoro trasversale a più amministrazioni. Che, al momento, non sembra avviato. Un’indicazione importante è arrivata sul fronte de iproprietari di interi edifici. Per loro non ci sono margini. «Il riferimento normativo al condominio - ha detto Ruffini - comporta che il superbonus spetti per gli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio e che, invece, siano esclusi quelli realizzati su edifici composti da più unità immobiliari di un unico proprietario o di comproprietari». Nessun margine finché le norme saranno queste. Anche perché «le stime di copertura della misura hanno tenuto conto di questa lettura della norma».
Infine, c’è il tema dei loft: Ruffini ha confermato le regole per verificare l’esistenza dell’’«accesso autonomo» anche se attraverso spazi o strade private.​
​
​FONTE: IlSole24Ore

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale