AgefisNews - Il punto di informazione per il Professionista
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Quali sono le caratteristiche di un immobile antisismico

TORNA ALLE NOTIZIE

Negli ultimi decenni, il verificarsi di diversi terremoti in alcune aree del nostro Paese, purtroppo ha confermato che l’Italia è una zona a rischio sismico


10 marzo 2023
In molti conoscono le regole base da attuare in caso di emergenza: per esempio, non utilizzare gli ascensori o porsi nelle vicinanze dei muri portanti.
Ma spesso la domanda che ci si pone, quando si pensa a un terremoto, è se la propria casa potrebbe reggere a un forte sisma.
In pochi, infatti, conoscono quali sono le caratteristiche antisismiche di un immobile e quali dovrebbero essere gli interventi di prevenzione a livello strutturale.

Quali sono i gradi di rischio sismico
Ovviamente, la necessità di rendere un immobile resistente ai terremoti dipende anche dal rischio sismico dell’area in cui è situata la casa e, per conoscerlo, è possibile avere i dati relativi al proprio Comune di residenza tramite l’apposita sezione del sito del Dipartimento di Protezione Civile.
Il rischio sismico è quantificato in una scala da 1 a 4, in cui il livello numero 1 rappresenta il più elevato. In ogni caso, nell’edilizia pubblica le strutture devono avere i requisiti antisismici fino al livello numero 3. I costi per realizzare un edificio antisismico sono molto elevati e, in genere, sono superiori di circa il 25% rispetto alle opere di edilizia ordinaria.
Fare un simile investimento può essere utile, qualora si viva in un’area con un forte rischio sismico.
Foto
Quali sono le caratteristiche di un immobile antisismico

Un immobile per essere definito antisismico deve possedere una serie di requisiti. Vediamone alcuni: lo spessore dei muri portanti non deve essere inferiore ai 15 cm e superiore ai 50 cm; in aree con rischio di livello 1, l’altezza dell’immobile non deve mai superare i due piani; per la costruzione va preferito l’utilizzo di alcuni materiali, come il cemento armato precompresso o il cemento con barre di acciaio da almeno 5 mm al carbonio; l’immobile deve possedere il requisito della regolarità strutturale, che si ha quando i muri di ogni livello sono eretti in corrispondenza di quelli del piano inferiore.

Per sapere se la propria casa possiede i parametri per essere considerata antisismica, è possibile richiedere al proprio Comune una copia del progetto delle strutture, se esso è depositato, e farla valutare da un tecnico, per esempio un architetto o un ingegnere.
Naturalmente, per gli immobili già edificati è possibile effettuare dei lavori di adeguamento alle norme antisismiche vigenti.

FONTE: Immobiliare.it
Foto

VISTO DI CONFORMITÀ SUPERBONUS 110% E BONUS EDILIZI

Ottieni il Visto di Conformità per Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi, attraverso la nostra soluzione
SCOPRI IL SERVIZIO

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
Orario Lun - Ven 09:00/12:00 - 14:00/17:00 | Corso Vercelli 332/P - 10015 Ivrea (TO) Italy | P.Iva 10693340019 - C.F. 93041820015
segreteria@agefis.it | tel. +39 01251929055 | Fax +39 0125252028 | Whatsapp +39 3926314137
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale