AN
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale

Superbonus 110%: i professionisti dovranno stipulare una polizza da 500mila euro

TORNA ALLE NOTIZIE

Ancora più lavoro (e oneri) per i tecnici. Nuova polizza, asseverazioni (indispensabili per i bonus), multe salate in caso di errore. Ecco tutte le novità del decreto sulle polizze per i professionisti


21 maggio 2020
Il mondo dell’edilizia è vero, si aspettava qualcosa di “grosso” per tornare all'opera, ma quello che ha messo sul piatto il governo con il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34), accanto al Superbonus 110% e ad altre novità per i professionisti, nessuno lo avrebbe predetto.

​Una delle novità più rilevanti per i tecnici, è quella contenuta nell’Art. 119 del decreto, secondo il quale saranno costretti a stipulare una polizza da 500 mila euro
 per il risarcimento di eventuali danni provocati, dovranno occuparsi di sempre più  asseverazioni, senza le quali il Superbonus 110% non potrà essere erogato, e in caso di errori o false dichiarazioni, rischieranno una multa fino a 15mila euro.
Più lavoro sì, ma a che prezzo? Sarà alto, in termini di nuove responsabilità, ma anche economici. Vediamo in dettaglio cosa prescrive il DL Rilancio sulle polizze obbligatorie per i professionisti.
​
Foto
La norma va ovviamente a sostegno dello Stato e dei potenziali clienti; un po’ come il discorso dello sconto in fattura, che tanto piace ai privati (che potranno accedere all'agevolazione fiscale a costo zero) e meno alle imprese.

Polizza assicurativa di 500 mila euro
Per i professionisti sarà obbligatorio stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale che dovrà adeguarsi alla quantità delle attestazioni o delle asseverazioni rilasciate (oltreché agli importi degli interventi oggetto delle attestazioni o asseverazioni) non inferiore a 500 mila euro.
La polizza, come poco sopra annunciato, servirà a risarcire eventuali danni derivanti dall'esercizio dall'attività prestata dal professionista.

Multe per false asseverazioni
Se verranno rilasciate false asseverazioni, scatterà la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 15 mila euro per ciascuna attestazione o asseverazione infedele emessa.
Inoltre, qualora dovessero essere “fasulle”, il beneficio del bonus decadrebbe automaticamente.
LA TUA RC PROFESSIONALE DA € 180,00 ALL'ANNO
Con la soluzione AgefisCare avrai una polizza di RC Professionale completa,
 a copertura di tutti i rischi legati allo svolgimento della professione.

SEMPRE COMPRENSIVA DI:

​✔ Vincolo di Solidarietà (senza maggiorazioni di premio)
✔  Retroattività illimitata e ultra attività decennale (senza maggiorazioni di premio)
✔ Franchigia fissa € 400,00, nessuno scoperto e nessun sottolimite su tutte le garanzie
​✔ Eccesso di competenze 


​MASSIMALE MINIMO DI POLIZZA € 500.000,00
OTTIENI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO
Polizza RC Professionale 2.0 premio annuo €180,00 calcolato su fatturato € 30.000,00 - massimale in polizza € 500.000,00 - no condizioni aggiuntive in polizza
Sismabonus
L’asseverazione del tecnico servirà sia per l’ecobonus che per il sismabonus. Per quest’ultimo, spetterà ai progettisti strutturali
 o a chi si occupa della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico secondo le rispettive competenze professionali.

Ecobonus 110% – APE
Per poter godere dell’agevolazione, sarà necessario l’Attestato di Prestazione Energetica sia prima che dopo l’intervento, e l’asseverazione del professionista dovrà attestare il rispetto dei requisiti minimi previsti per gli edifici dal DM 26 giugno 2015.
Va ricordato che gli interventi dovranno assicurare complessivamente il miglioramento di due classi energetiche dell’edificio, oppure il conseguimento della classe energetica più alta.

Comunicazione a Enea
Le asseverazioni andranno inviate in copia a ENEA
, anche se al momento non sono ancora state fornite informazioni sulla modalità di trasmissione. Servirà un ulteriore decreto ministeriale.

Cessione del credito
I tecnici dovranno rilasciare asseverazione sia per interventi di 
riqualificazione energetica che di riduzione del rischio sismico, attestando il rispetto dei requisiti e l’effettiva congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
 
​​FONTE: Ediltecnico

AgefisNews 
IL PUNTO DI INFORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA

PROFESSIONISTI
FISCO
EDILIZIA
CASE E CONDOMINIO
MERCATO IMMOBILIARE
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • NOTIZIE
    • Professionisti
    • Fisco
    • Edilizia
    • Mercato Immobiliare
    • Case e Condominio
  • Sito Principale